Cosa conferire
Tutti i materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti (mascherine, guanti, accendini, bigiotteria, candele, capelli, card plastificate, carta per affettati, carta adesiva, carta carbone, carta forno, carta plastificata, carta vetrata, CD, cerotti, capsule in plastica per caffè espresso, cicche di sigarette, collant, colori a olio, colori acrilici, cosmetici, cotone idrofilo, cotton-fioc, cover di cellulari, creta, crosta in cera dei formaggi, cuoio, elastici, evidenziatori, fiori finti, forbici, fotografie, garze, giocattoli non elettrici, gomma, gomma da masticare, gommapiuma, lamette, nastri per regali, occhiali, ombrelli, orologi, palloni da gioco, pannolini, pannoloni, pellicole fotografiche, peluche, penne, pennarelli, matite, piastrine antizanzare, piccole ceramiche, piccoli oggetti in legno verniciato, polvere dei pavimenti, pongo, profilattici, radiografie, sacchetti dell’aspirapolvere, salviette umidificate, saponette, scontrini, spazzole, spazzolini da denti, stracci, tempera, videocassette, zerbini).
Cosa non conferire
Cartoni della pizza unti, rifiuti ingombranti, pentolame, neon, vernici, solventi, rasoi elettrici, tostapane, computer, tablet, cellulare, fornetti, tutto ciò che può essere differenziato.
Come conferire
Nel contenitore grigio del secco residuo il rifiuto va conferito con qualsiasi sacchetto in plastica.