"PERCHE

"PERCHE' DIFFERENZIARE?"

Giovedì 14 novembre, presso l'aula magna dell'Istituto comprensivo Bernacchia di Termoli, si sono svolte le lezioni di educazione e sensibilizzazione ambientale sulla raccolta differenziata e sulla corretta separazione dei rifiuti a cura delle referenti del progetto della Rieco Sud, Alessandra Catena e Alessandra Marinucci.
La mattinata si è articolata in più lezioni con i ragazzi delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. A seguire il progetto ha interessato gli studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria.
Dopo la prima parte teorica con approfondimenti su ogni tipologia di rifiuto, è seguito un momento ludico dedicato a giochi e domande. 
Un ringraziamento al Comune di Termoli, ai docenti e agli studenti che hanno partecipato con interesse a questa giornata.
L'obiettivo di questi incontri è quello di sensibilizzare i bambini, che rappresentano il nostro rifiuto, sull'importanza della corretta raccolta differenziata e con la speranza che il messaggio venga trasmesso anche all'interno delle loro famiglie.

SABATO 28 SETTEMBRE ULTIMO APPUNTAMENTO CON "QUARTIERE PULITO 2024"

SABATO 28 SETTEMBRE ULTIMO APPUNTAMENTO CON "QUARTIERE PULITO 2024"

Sabato 28 Settembre si concluderà al Quartiere Porticone il ciclo dei n. 4 appuntamenti del progetto "Quartiere Pulito 2024".
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il piazzale in via Catania sarà posizionato un container dove i cittadini potranno conferire i rifiuti ingombranti e raee di cui vorranno disfarsi, come biciclette, mobiletti, scaffali, poltrone, sedie, materassi, lampadari piccoli elettrodomestici etc.

Inoltre gli operatori della Rieco Sud provvederanno alla pulizia con lo spazzamento meccanizzato e manuale di strade e marciapiedi, pertanto si invitato i residenti alla massima collaborazione evitando di parcheggiare le auto presso le strade principali del quartiere.

Questo evento, in stretta collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli, rientra nell'ambito dei numerosi progetti ed eventi di sensibilizzazione ed educazione ambientale che vengono effettuati sul territorio. 

L'iniziativa ha l'obiettivo di contrastare l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e di far prendere coscienza ai cittadini che anche piccoli gesti possono fare la differenza!





SABATO 21 SETTEMBRE, TERZO APPUNTAMENTO CON "QUARTIERE PULITO 2024"

SABATO 21 SETTEMBRE, TERZO APPUNTAMENTO CON "QUARTIERE PULITO 2024"

Sabato 21 Settembre, si terrà il terzo appuntamento con le giornate ecologiche del progetto "QUARTIERE PULITO 2024", presso il quartiere termolese di DIFESA GRANDE. Il punto di raccolta dove recarsi per smaltire rifiuti ingombranti e RAEE sarà presso il parcheggio della Chiesa di S. Maria degli Angeli, dove a partire dalle ore 9.00 fino alle ore 11.00 verrà posizionato un cassone.

Ricordiamo a tutti i residenti di evitare di parcheggiare le auto lungo le vie principali per mettere una migliore pulizia della strade e dei marciapiedi da parte dei nostri operatori Rieco Sud.

Questa giornata ecologica rientra nel progetto di sensibilizzazione ambientale volto all'educazione ed alla partecipazione dei cittadini nel mantenimento del decoro e della pulizia della città, perchè è a partire dai piccoli comportamenti quotidiani che si fa la differenza!

Il prossimo ed ultimo appuntamento con "Quartiere Pulito 2024" si terrà l'ultimo sabato di settembre presso il Quartiere Porticone.




SABATO 14 SETTEMBRE SECONDO APPUNTAMENTO CON "QUARTIERE PULITO 2024"

SABATO 14 SETTEMBRE SECONDO APPUNTAMENTO CON "QUARTIERE PULITO 2024"

Sabato 14 Settembre, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, in PIAZZA DEL PAPA, si terrà la seconda giornata ecologica dell'iniziativa " QUARTIERE PULITO 2024"  a cura della Rieco Sud in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli. 
Durante questa giornata una squadra di operatori effettuerà lo spazzamento meccanizzato e manuale delle strade e dei marciapiedi del quartiere in oggetto.

Inoltre sarà possibile smaltire ingombranti e i raee in quanto verrà posizionato un apposito cassone dove gli utenti potranno gettare i rifiuti di questo tipo di cui vogliono disfarsi.

L’iniziativa ha l'obiettivo di contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e di diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini a prendere coscienza del fatto che anche i piccoli comportamenti possono fare la differenza.

Si ricorda ai cittadini di non parcheggiare le auto lungo le vie principali per permettere una migliore pulizia delle strade e dei marciapiedi.

VENERDì 13 SETTEMBRE, APPUNTAMENTO CON IL "GREEN RECYCLE"

VENERDì 13 SETTEMBRE, APPUNTAMENTO CON IL "GREEN RECYCLE"

Venerdì 13 Settembre, dalle ore 9.00 alle ore 11.00,in località Colle della Torre, avrà luogo un incontro dedicato alla promozione dello smaltimento sostenibile degli sfalci da giardino. Durante l'evento si parlerà di compostaggio domestico e di come smaltire gli sfalci e le potature. Si realizzeranno ghirlande decorative con materiali naturali provenienti dai propri giardini. Durante quest'esperienza si avrà l'opportunità di scoprire come trasformare gli sfalci in opere d'arte ecologiche, promuovendo allo stesso tempo la sostenibilità e l'amore per la natura attraverso la creatività. 
Il progetto "Green Recycle" rientra nelle iniziative messe in campo dalla Rieco Sud in collaborazione con il Settore Ambiente del Comune di Termoli nell'ottica della sensibilizzazione dei cittadini al rispetto dell'ambiente e al corretto smaltimento dei rifiuti.

SABATO 7 SETTEMBRE LA PRIMA GIORNATA ECOLOGICA DI "QUARTIERE PULITO 2024"

SABATO 7 SETTEMBRE LA PRIMA GIORNATA ECOLOGICA DI "QUARTIERE PULITO 2024"

Sabato 7 Settembre prenderà il via nel QUARTIERE SANT'ALFONSO la prima delle quattro giornate ecologiche "QUARTIERE PULITO 2024" che interesseranno diversi quartieri di Termoli, a cura della Rieco Sud in stretta collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli. 

Durante queste giornate, che si svolgeranno tutti i sabato mattina del mese di Settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.00, una squadra della Rieco Sud effettuerà lo spazzamento meccanizzato e manuale delle strade e dei marciapiedi del quartiere interessato, inoltre verrà posizionato un apposito cassone dove i residenti della zona potranno portare tutti gli ingombranti e i raee di cui vogliono disfarsi, tra cui piccoli elettrodomestici, mobiletti, poltrone, sedie, reti, materassi, giocattoli voluminosi, lampadari, biciclette, etc.

L’iniziativa ha l'obiettivo di contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e di diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini a prendere coscienza del fatto che anche i piccoli comportamenti possono fare la differenza.

C’è bisogno dello sforzo di tutti per spingere a far cambiare abitudini a quella piccola minoranza che continua ad abbandonare rifiuti per strada!

Queste giornate ecologiche si affiancano al lavoro costante e quotidiano degli operatori e alla disciplina di tanti cittadini che contribuiscono ogni giorno al rispetto dell'ambiente con una corretta raccolta differenziata.


Collabora anche tu: porta i beni di cui ti vuoi disfare e non parcheggiare le auto lungo le vie principali per permettere una migliore pulizia delle strade e dei marciapiedi. 

QUARTO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE ESTIVA 2024 CON I LABORATORI DI "RICICLO CREATIVO"

QUARTO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE ESTIVA 2024 CON I LABORATORI DI "RICICLO CREATIVO"

Si svolgerà Martedì 20 Agosto, alle ore 10.30, presso il lido "LA LAMPARA" il quarto e ultimo appuntamento della stagione estiva con i laboratori di "RICICLO CREATIVO" a cura dello Staff della Rieco Sud in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli.
L'iniziativa rientra nel piano di comunicazione ed eventi estivi 2024 ed ha riscosso molto successo e tanta partecipazione da parte sia dei bambini termolesi, sia dei piccoli turisti, così come da parte dei loro genitori che hanno apprezzato con entusiasmo questo progetto.
Lo scopo dei laboratori, completamente gratuiti e rivolti a bambini di tutte le età, è quello di sensibilizzarli al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente, educandoli sin da piccoli a corretti comportamenti di Recupero, Riuso e Riciclo. Inoltre, con queste attività si lascia libero spazio alla loro fantasia e alla creatività, partendo da piccoli materiali di uso quotidiano, come tappi di bottiglie in plastica, tappi in sughero, rotolini di carta igienica, stuzzicadenti e stecche dei gelati.. per realizzare divertenti lavoretti ed opere d'arte. 

RICICLO, RIDUCO E RIUSO: il viaggio itinerante per uno stile di vita sostenibile

RICICLO, RIDUCO E RIUSO: il viaggio itinerante per uno stile di vita sostenibile

Giovedì 8 Agosto, siamo stati presenti con il nostro gazebo sulla spiaggia libera di Rio Vivo per l'iniziativa "Centro del riuso.. che spasso!"
Tanti bambini sono venuti a trovarci e hanno scelto secchielli, palette, giochi in scatola, libri, borsette e tanti altri oggetti da portar via con loro per donargli nuova vita nell'ottica che "nulla va buttato, tutto può essere riutilizzato!"
Il progetto, a cura di Rieco Sud, in stretta collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli,  ha riscosso grande successo non solo nei bambini, felici di ricevere gratuitamente nuovi giocattoli, ma anche nei genitori che apprezzano l'idea di dar vita a nuovi beni di cui qualcuno si è voluto disfare, ma che, essendo ancora in buono stato, possono essere riutilizzati.
Sulla spiaggia è stata allestita una vera e propria vetrina con oggetti prelevati dal Centro del riuso sito in via di Arti e mestieri e lo staff Rieco Sud ha risposto a domande, curiosità, fornito informazioni utili sulla raccolta differenziata e raccolto segnalazioni di ogni tipo.
La spiaggia in estate si riconferma il setting ideale per promuovere uno stile di vita più sostenibile e un'etica del consumo a basso impatto ambientale.


TERZO APPUNTAMENTO CON IL RICICLO CREATIVO MARTEDì 6 AGOSTO PRESSO IL LIDO TRICHECO BEACH

TERZO APPUNTAMENTO CON IL RICICLO CREATIVO MARTEDì 6 AGOSTO PRESSO IL LIDO TRICHECO BEACH

Continuano gli appuntamento con i laboratori di "RICICLO CREATIVO" in spiaggia a cura di Rieco Sud e del Comune di Termoli. 
Oggi, martedì 6 Agosto, presso il lido Tricheco Beach, è passata a trovarci l'Assessore Silvana Ciciola che ringraziamo.

I tanti bambini che hanno partecipato si sono divertiti ed appassionati a creare piccole opere d'arte, che poi hanno portato a casa con loro,
con il materiale di riciclo messo a disposizione, come tappi in sughero, bandierine, rotolini di carta igienica, tappi in plastica, elastici, ritagli di giornale, etc.
A volte basta solo un po' di fantasia per creare con poco tanti lavoretti simpatici e colorati. 

Ricordiamo che l'ultimo appuntamento dell'estate con i nostri laboratori sarà martedì 20 Agosto presso il lido "LA LAMPARA".

GIOVEDì 25 LUGLIO NUOVO APPUNTAMENTO CON IL RICICLO CREATIVO IN SPIAGGIA

GIOVEDì 25 LUGLIO NUOVO APPUNTAMENTO CON IL RICICLO CREATIVO IN SPIAGGIA

Giovedì 25 Luglio, presso il LIDO LA LAMPARA, in via Cristoforo Colombo n. 59, si terrà il prossimo incontro di RICICLO CREATIVO in spiaggia a cura di Rieco Sud e l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli.
L'evento di educazione ambientale mira alla sensibilizzazione dei bambini sull'importanza del riciclo e del riuso dei materiali ed è completamente gratuito.
Riciclare divertendosi è il focus di questa serie di 4 incontri che si terranno durante tutta l'estate, precisamente 2 nel mese di luglio e 2 nel mese di agosto. 
Ricordiamo che i prossimi laboratori di riciclo creativo ci saranno :
- Martedì 6 Agosto presso il Lido Tricheco,
- Martedì 20 Agosto presso il Lido La Lampara.
L'iniziativa, dopo il successo degli anni precedenti, è stata riproposta anche quest'anno per far capire ai bambini  l'importanza del rispetto dell'ambiente e renderli partecipi della sua protezione e salvaguardia.



Rieco Sud sulle spiagge per la cultura del riuso:  “Nulla va buttato, tutto può essere riutilizzato”

Rieco Sud sulle spiagge per la cultura del riuso: “Nulla va buttato, tutto può essere riutilizzato”

Giovedì 11 Luglio, sulla spiaggia libera del Lungomare nord di Termoli ha preso il via l'iniziativa "Centro del riuso... che spasso!"
Questo evento , che ha suscitato molta partecipazione ed interesse lo scorso anno, è stato riproposto anche quest'estate per sensibilizzare sempre più persone alla pratica del riuso ed alla sostenibilità, superando e contrastando la cultura dell'usa e getta.
Per questo motivo, è stato allestito un gazebo sulla spiaggia dove sono stati portati oggetti, soprattutto giocattoli, presi dal Centro del riuso comunale per dare la possibilità ai bambini, anche turisti, presenti in spiaggia di scegliere e portare a casa, in maniera totalmente gratuita, giochi come secchielli, palette, puzzle, libri, giochi in scatola e tanto altro.
Da segnalare l'interesse e la partecipazione all'incontro anche di adulti, residenti e non, che hanno approfittato anche loro per scegliere oggetti utili da riutilizzare in spiaggia o a casa. Quest'iniziativa dimostra come la spiaggia in estate sia la location ideale per spiegare l'importanza del riciclo e del riuso e per promuovere uno stile di vita più sostenibile e un'etica del consumo a basso impatto ambientale.
Il prossimo appuntamento con il Centro del riuso in spiaggia avverrà Giovedì 8 Agosto presso la spiaggia libera in località Rio Vivo.





RICICLO CREATIVO PRESSO IL TRICHECO BEACH!

RICICLO CREATIVO PRESSO IL TRICHECO BEACH!

Sulla spiaggia di Termoli, presso il Lido Tricheco Beach, martedì 9 luglio, si è svolto il primo laboratorio di Riciclo Creativo in Spiaggia a cura di Rieco Sud in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Termoli.
L'evento è il primo di 4 incontri gratuiti ed aperti a tutti, rivolto ai bambini di tutte le età, ma interessanti anche per gli adulti, al fine di sensibilizzarli ed educarli al rispetto e alla tutela dell'ambiente che ci circonda.
I bambini sono stati coinvolti in divertenti laboratori creativi realizzati con materiale di recupero come tappi in plastica, cannucce, tappi in sughero e rotolini di carta igienica.
L'obiettivo è quello di far comprendere alle future generazioni l'importanza del riuso e della possibilità di dare una seconda vita ai materiali. Il tema del laboratorio è stato il mare e sono stati creati simpatici pesciolini, barchette e polipi.
Il prossimo appuntamento è previsto per Giovedì 25 Luglio presso il Lido la Lampara.
Mentre nel mese di Agosto gli appuntamenti con il Riciclo Creativo saranno Martedì 6 Agosto nuovamente presso il Lido Tricheco Beach e Martedì 20 Agosto presso il Lido la Lampara.

"COMUNI PLASTIC FREE 2024". CONSEGNATO A MILANO IL PRIMO PREMIO ATTRIBUITO A TERMOLI

"COMUNI PLASTIC FREE 2024". CONSEGNATO A MILANO IL PRIMO PREMIO ATTRIBUITO A TERMOLI

Il Comune di Termoli presente questa mattina a Milano, nel teatro Carcano per la premiazione nazionale dei "Comuni Plastic Free".
Il Presidente del Consiglio comunale Annibale Ciarniello ha ritirato il primo premio, il massimo riconoscimento di "tre tartarughe", per l'impegno contro gli abbandoni illeciti, la sensibilizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti urbani e le attività virtuose e la collaborazione con la @Plastic free Onlus.
Questo premio rappresenta un grande traguardo ed è motivo di continuare a fare sempre meglio con un impegno costante per la tutela dell'ambiente circostante.
Complimenti per il riconoscimento ottenuto da Rieco Sud Scarl e da tutto il gruppo Rieco.

Infopoint “Centro del riuso: come, quando, dove”

Infopoint “Centro del riuso: come, quando, dove”

Parte domani mercoledì 9 agosto sul lungomare nord il tour itinerante della Rieco Sud e del Comune per informare e sensibilizzare la cittadinanza sul centro del riuso, inaugurato nel mese di marzo scorso a Termoli, nella zona artigianale. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di presentare e approfondire le opportunità offerte dal nostro centro per una vita sostenibile e orientata al riuso.
Durante queste giornate, che si svolgeranno sulle spiagge libere del lungomare nord e di Rio Vivo, i cittadini – residenti e turisti – avranno l'opportunità di scoprire in dettaglio le varie iniziative e i servizi offerti dal centro del riuso e di ritirare gratuitamente alcuni beni in esposizione. Membri dello staff Rieco Sud saranno a disposizione per fornire informazioni e rispondere a domande su come trarre il massimo vantaggio dalla cultura del riuso e per fornire una consulenza personalizzata sui passi da seguire per adottare uno stile di vita più sostenibile.
Ricordiamo che il centro del riuso è un luogo di scambio gratuito, dove portare e prendere gratuitamente beni usati in buono stato; offre una vasta gamma di oggetti, tra cui elettrodomestici e mobili di piccole dimensioni, articoli per l’infanzia, accessori sportivi, stoviglie, oggettistica, lampade, quadri, libri e molto altro ancora.
Il centro del riuso mette inoltre a disposizione una bacheca per lo scambio gratuito di mobili di grandi dimensioni, fungendo così da intermediario tra i cittadini che hanno tale necessità.
Si trova in via Arti e Mestieri, 27 accanto al centro di raccolta ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.
Per visionare i beni disponibili è possibile consultare la bacheca online al seguente link: https://centrodelriuso.it/store/rieco.
Le altre giornate informative si svolgeranno il 10, l’11 e il 18 agosto.

Termoli premiata per il recupero dei materiali in metallo

Termoli premiata per il recupero dei materiali in metallo

Creme solari spray, tonno in scatola, tappi corona delle bibite: la borsa mare degli italiani contiene anche imballaggi in acciaio e conferirli correttamente è una buona abitudine e una pratica fondamentale, da mantenere anche in vacanza. Proprio per far conoscere le qualità e i valori degli imballaggi in acciaio e insegnare l’importanza del loro corretto conferimento RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, promuove “Cuore Mediterraneo”. La campagna itinerante estiva quest’anno fa tappa a Termoli dove l’inviata speciale Alice ha incontrato i bagnanti invitandoli a scoprire i molteplici benefici derivanti dal corretto conferimento e dal riciclo dell'acciaio, un materiale che può essere riciclato al 100% e all'infinito.

 

Il Consorzio RICREA ha consegnato al Comune uno speciale riconoscimento per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio e per i risultati raggiunti: secondo le stime, infatti, nel 2023 a Termoli ne verranno raccolte 125 tonnellate, pari a 3,90 kg per abitante (+77% rispetto alla media regionale che si attesta sui 2,20 kg/ab).


“Promuovere l'importanza di un corretto conferimento di barattoli, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure in acciaio è una missione che rimane al centro della nostra attenzione, anche durante l'estate - spiega Roccandrea Iascone, Responsabile della comunicazione del Consorzio Ricrea -. Crediamo fermamente che una campagna di sensibilizzazione che coinvolga direttamente e in modo concreto i cittadini giochi un ruolo decisivo nell'assicurare che il processo circolare degli imballaggi in acciaio diventi sempre più condiviso e virtuoso, e sono contento oggi di premiare i risultati positivi raggiunti grazie al lavoro sinergico del Comune di Termoli, di Rieco Sud Scarl e di Ecotec”.

 

“Siamo molto soddisfatti di ricevere questo premio, che riflette l’impegno dell’Amministrazione comunale e della Rieco Sud sulla gestione sostenibile della città in tutti i suoi aspetti, dalla raccolta differenziata porta a porta alla promozione dell’economia circolare con la recente apertura del centro del riuso alle numerose campagne di sensibilizzazione ambientale, fino alla tutela delle risorse naturali e dell’ecosistema costiero – dichiara Rita Colaci, assessore all’Ambiente del Comune di Termoli –. Le nuove politiche di gestione dei rifiuti introdotte negli ultimi anni hanno contribuito notevolmente alla riduzione dei rifiuti indifferenziati e all’aumento delle percentuali di rifiuti riciclati fino alla soglia del 70 per cento, dimostrando l’importanza di un approccio oculato alla gestione dell’ambiente”.

Oltre al Comune, RICREA ha premiato Rieco Sud Scarl, che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti e Ecotec Srl, la piattaforma di selezione che separa gli imballaggi in acciaio dagli altri materiali della raccolta multileggero.

 

“Anche quest’anno siamo sulle spiagge termolesi per promuovere comportamenti responsabili che rispondono a un’etica ambientale ed ecosostenibile – dichiara Angelo Di Campli, direttore della Rieco Sud –. Stiamo lavorando su più fronti, dai laboratori creativi con i bambini alle giornate informative sul nuovo centro del riuso.  La spiaggia rappresenta per noi il setting ideale per spiegare in maniera informale l’importanza del riciclo e la necessità di ridurre al minimo la produzione degli imballaggi, per promuovere uno stile di vita più sostenibile e un’etica del consumo a basso impatto ambientale, passo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 e per il futuro di tutti noi”.

 

L’Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo in materia di raccolta differenziata di tali imballaggi, con un tasso di riciclo pari all’80,6% degli imballaggi in acciaio immessi a consumo, che supera già ampiamente l’obiettivo per il 2025 (70%) e quello dell’80% fissato per il 2030 dall'Unione Europea. Nel 2022 sono state avviate al riciclo 418.091 tonnellate (+7,2% rispetto all’anno precedente), pari al peso di 4 navi da crociera.

 

Riciclo... creativo!

Riciclo... creativo!

Grande riscontro questa mattina al laboratorio creativo realizzato con le stecche di legno dei gelati, cartoncini e tanti colori. I bambini si sono divertiti a creare piccole opere d’arte, guidati dalla bravissima Monica, che li ha coinvolti nell’interessante mondo del riciclo. L’evento è il primo di sei appuntamenti che si svolgeranno sulle spiagge termolesi nei mesi estivi di luglio e agosto incentrati sul riuso e finalizzati a sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza del riutilizzo dei materiali come valida alternativa alla loro trasformazione in rifiuto.
Gli altri appuntamenti sono previsti in agosto nei seguenti giorni: 9, 10, 11, 18 e 24.
“Anche quest’anno siamo sulle spiagge termolesi per promuovere comportamenti responsabili che rispondono a un’etica ambientale ed ecosostenibile – dichiara Rita Colaci, assessore all’Ambiente del comune di Termoli –. Questi incontri rappresentano l’occasione per spiegare in maniera informale l’importanza del riciclo e la necessità di ridurre al minimo la produzione degli imballaggi, per promuovere uno stile di vita più sostenibile e un’etica del consumo a basso impatto ambientale”.

Raccolta itinerante del verde

Raccolta itinerante del verde

In risposta alla crescente consapevolezza dell’importanza della gestione sostenibile dei rifiuti verdi, la Rieco Sud e l’Amministrazione comunale hanno organizzato la Raccolta itinerante del verde, un’iniziativa che mira a promuovere la corretta gestione dei rifiuti verdi all’interno della nostra comunità con n. 6 appuntamenti in diversi quartieri della città.
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sui benefici della gestione responsabile dei rifiuti verdi; la corretta raccolta e il compostaggio degli sfalci da giardino possono contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla promozione di pratiche sostenibili.
Inoltre, il compostaggio degli sfalci da giardino può produrre un fertilizzante naturale di alta qualità che può essere utilizzato per nutrire il terreno e migliorare la salute delle piante e favorire, così, un approccio ecologico alla cura del nostro ambiente.
Il primo appuntamento si terrà domani 25 maggio dalle ore 8 alle ore 16 presso il piazzale di via Pascoli, nel quartiere di Colle della Torre. Questo evento è aperto a tutti i residenti di Termoli che desiderano contribuire in modo attivo alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la corretta raccolta e smaltimento dei rifiuti verdi.
Durante l’evento, gli abitanti potranno portare i loro sfalci da giardino, quali erba tagliata, foglie, piccoli rami e altri materiali organici derivanti dalle attività di manutenzione del giardino. Sarà allestita un’apposita area di raccolta, dove gli operatori specializzati della Rieco Sud saranno disponibili per assistere i partecipanti nella corretta separazione dei rifiuti e nel loro smaltimento adeguato.
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare attivamente e a sostenere la gestione responsabile dei rifiuti verdi.
Per ulteriori informazioni contattare il numero verde gratuito 800.688.712 dalle 8.30 alle 14.30.

Inaugurazione del Centro del Riuso

Inaugurazione del Centro del Riuso

Tutto pronto per l’inaugurazione ufficiale del Centro del Riuso comunale di Termoli.  Apre mercoledì 8 marzo, alle ore 11.00, in via Arti e Mestieri, 27, accanto all’attuale Centro di Raccolta, il Centro del Riuso comunale realizzato dal comune di Termoli, su progetto e in stretta sinergia con la Rieco Sud, a cui spetterà la gestione.
Il Centro del Riuso, il primo della regione Molise – nato con lo scopo di contrastare e superare la cultura dell’usa e getta, sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale – sarà in grado di offrire nuova vita agli oggetti che non servono più ma sono ancora in buone condizioni, perfettamente in linea con le esigenze ambientali mirate al contenimento degli sprechi e alla riduzione di rifiuti.
All’interno della struttura, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13, è stata allestita un’area attrezzata per l’esposizione dei beni e un ufficio accoglienza per gli utenti che usufruiranno dei servizi dell’ecosportello e del Centro del Riuso.
I cittadini, provvisti di green card, potranno consegnare beni integri e ancora utilizzabili, in particolare: mobili di piccole dimensioni, attrezzature sportive, oggettistica e casalinghi, strumenti musicali, giochi e oggetti per lo svago, articoli e accessori per l’infanzia, libri e riviste. Tutto ciò che verrà consegnato in questo spazio sarà ad ogni effetto una donazione e al momento della consegna verrà compilata una documentazione per ricevuta.
In un’ottica di solidarietà sociale, il ritiro gratuito dei beni sarà esteso a chiunque ne abbia bisogno e non esclusivamente ai residenti del comune di Termoli.
All’inaugurazione interverranno il Sindaco di Termoli Francesco Roberti, il vicesindaco Vincenzo Ferrazzano, l’assessore all’Ambiente Rita Colaci, l’assessore alla cultura Michele Barile, l’assessore all’Assistenza Silvana Ciciola, l’assessore al Bilancio Giuseppe Mottola, il dirigente all’Ambiente Gianfranco Bove e il direttore della Rieco Sud Angelo Di Campli, che presenterà il progetto.
“Termoli conferma la sua attenzione nei confronti dell’ambiente anche con questa iniziativa di educazione alla cultura del riciclo. Abbiamo lavorato per realizzare un sistema circolare virtuoso che può contribuire a ridurre gli sprechi e la quantità di rifiuti da smaltire afferma il direttore dei Rieco Sud Angelo Di Campli – Mi auguro che sempre più termolesi imparino a conoscere questa struttura, a portare qui i loro oggetti inutilizzati e a prendere beni ai quali donare una nuova vita”.

Raee Mida School

Raee Mida School

Si è svolto ieri mattina, giovedì 9 febbraio nell’aula magna della scuola primaria Oddo Bernacchia, il terzo appuntamento di educazione ambientale rivolto ai bambini delle classi quarte e quinte organizzato dalla Rieco Sud con la collaborazione dell’assessorato all’Ambiente del comune di Termoli.

Il progetto Raee Mida School, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza del valore del rifiuto inteso come risorsa indispensabile per un futuro proiettato verso una Economia Circolare, e in particolare sul corretto smaltimento dei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e sulle potenzialità inquinanti dei conferimenti impropri, è la prima iniziativa di educazione ambientale che prevede un percorso di formazione continua con modalità didattiche assolutamente innovative e uniche nel contesto europeo.

L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 80 bambini e del corpo docente, si è aperto con i saluti della dirigente scolastica Rosanna Scrascia, la quale ha sottolineato l’importanza di un approccio sostenibile da parte dei ragazzi, che rappresentano il nostro futuro, invitando i bambini a diffondere il messaggio green anche all’interno delle loro famiglie, partendo da una corretta separazione dei rifiuti nelle proprie case.

Nel corso dell’evento, composto da due lezioni di un’ora e mezza ciascuna, i piccoli studenti hanno potuto assistere alla brillante lezione della responsabile del progetto Monica Fattore, che ha saputo coinvolgere i bambini con domande e curiosità sul mondo dei Raee con il supporto di una piattaforma di Green Learning ricca di contenuti multimediali che ha mostrato le immagini dei rifiuti prescelti, arricchite da inserti testuali e didattici.

Successivamente, gli alunni hanno indossato i dispositivi VR per immergersi in una visita interattiva attraverso immagini a 360° nell’affascinante mondo dei Raee e della trasformazione delle materie.

Raee Mida School

Raee Mida School

Continua il progetto Raee Mida School con altri due appuntamenti che si sono svolti nella mattinata di oggi 13 dicembre nella scuola primaria di via Maratona, alla presenza del direttore della Rieco Sud Angelo Di Campli e del capo area Daniele Di Tonno e con la partecipazione di circa 100 alunni delle classi quarte e quinte.

Il progetto Raee Mida School, organizzato dalla Rieco Sud con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Termoli, è volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza del valore del rifiuto inteso come risorsa indispensabile per un futuro proiettato verso una Economia Circolare – e in particolare sul corretto smaltimento dei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e sulle potenzialità inquinanti dei conferimenti impropri – è la prima iniziativa di educazione ambientale che prevede un percorso di formazione continua con modalità didattiche assolutamente innovative e uniche nel contesto europeo.

I piccoli studenti, insieme ai loro insegnanti, hanno assistito alla lezione sulla filiera dei rifiuti della responsabile del progetto Monica Fattore, che ha coinvolto i bambini con domande e curiosità sul mondo dei Raee con il supporto di una piattaforma di Green Learning ricca di contenuti didattici multimediali. Successivamente, gli alunni hanno indossato i dispositivi VR per immergersi in una visita interattiva attraverso immagini a 360° nell’affascinante mondo dei Raee e della trasformazione delle materie.

La responsabile della comunicazione Rieco Sud Ivana Cappella dichiara: “Raee Mida School è un tassello di un grande puzzle di educazione ambientale al quale lavoriamo da quattro anni con impegno e convinzione, cercando di coinvolgere tutte le fasce d’età della popolazione termolese, dai più piccoli con i laboratori di riciclo creativo fino ai ragazzi della secondaria con la sensibilizzazione sull’utilizzo della plastica, oltre gli adulti sul corretto conferimento dei rifiuti. Un sentito ringraziamento va al dirigente scolastico Francesco Paolo Marra e alle insegnanti che hanno dimostrato grande sensibilità ai temi di educazione ambientale, ma soprattutto ai bambini delle classi quarte e quinte, che hanno dimostrato di avere le idee chiare e la voglia di cambiare le cose in meglio”.

Raee Mida School

Raee Mida School


Si sono svolti ieri mattina, martedì 6 dicembre nell’auditorium della scuola primaria di via Stati Uniti, i primi due appuntamenti di educazione ambientale rivolti ai bambini delle classi quarte e quinte organizzati dalla Rieco Sud con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Termoli.

Il progetto Raee Mida School, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza del valore del rifiuto inteso come risorsa indispensabile per un futuro proiettato verso una Economia Circolare, e in particolare sul corretto smaltimento dei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e sulle potenzialità inquinanti dei conferimenti impropri, è la prima iniziativa di educazione ambientale che prevede un percorso di formazione continua con modalità didattiche assolutamente innovative e uniche nel contesto europeo.

L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 100 bambini e dei loro insegnanti, si è aperto con i saluti dell’assessore all’Ambiente Rita Colaci e dell'assessore all'Istruzione Silvana Ciciola, le quali hanno sottolineato l’importanza di seguire le buone pratiche ambientali in materia di rifiuti e di smaltire correttamente le apparecchiature elettriche ed elettroniche che abbiamo dentro casa, una volta che non funzionano più.

A seguire, la dirigente scolastica Marina Crema ha ribadito l’importanza di un approccio sostenibile da parte delle nuove generazioni, le quali rappresentano il nostro futuro, invitando i bambini a diffondere il messaggio green anche all’interno delle loro famiglie, partendo da una corretta separazione dei rifiuti nelle proprie case.

Nel corso dell’evento, composto da due lezioni di un’ora e mezza ciascuna, i piccoli studenti hanno potuto assistere alla brillante lezione della responsabile del progetto Monica Fattore, che ha saputo coinvolgere i bambini con domande e curiosità sul mondo dei Raee con il supporto di una piattaforma di Green Learning ricca di contenuti multimediali che ha mostrato le immagini dei rifiuti prescelti, arricchite da inserti testuali e didattici.

Successivamente, gli alunni hanno potuto compiere l’esperienza interattiva spiegata in precedenza dall’educatrice grazie all’utilizzo di dispositivi VR che hanno consentito loro di immergersi in una visita interattiva attraverso immagini a 360° nell’affascinante mondo dei Raee e della trasformazione delle materie.

Siamo molto soddisfatti – commenta Angelo Di Campli, direttore della Rieco Sud – di essere finalmente tornati nelle scuole dopo il lungo periodo della pandemia, anche grazie all’instancabile lavoro sinergico degli assessorati coinvolti. La partecipazione entusiastica che ci dimostrano insegnanti e ragazzi rappresenta per la Rieco Sud una conferma e uno stimolo prezioso per procedere e potenziare le attività di educazione ambientale rivolte alle scuole di ogni ordine e grado”.

Un sentito ringraziamento va ai bambini delle classi quarte che ci hanno letteralmente travolti con il loro incontenibile entusiasmo, alla dirigente scolastica Marina Crema e a tutto il team delle insegnanti, le quali ci hanno accolti con calore e professionalità.

Riciclo... creativo!

Riciclo... creativo!

Quarto e ultimo appuntamento con l’iniziativa “Riciclo… creativo!” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.
L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2022 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti ai bambini di tutte le età, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ecosistRiciclo… creativo!” prosegue domani martedì 30 agosto con un laboratorio realizzato con l’utilizzo di materiale riciclato, che si terrà alle ore 10.30 a Rio Vivo, presso il lido Tricheco. L’incontro, di natura prettamente ludica, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, coinvolgendoli nella realizzazione di una piccola opera d’arte con materiale di recupero.

                                              

Riciclo... creativo!

Riciclo... creativo!

Incontro di Educazione Ambientale “Riciclo… creativo!” giovedì 25 agosto ore 10.30 c/o il lido Alcione, Lungomare C. Colombo

 

Prosegue con il terzo appuntamento l’iniziativa “Riciclo… creativo!” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2022 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti ai bambini di tutte le età, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ecosistema.

 

Riciclo… creativo!” prosegue domani giovedì 25 agosto con un laboratorio realizzato con l’utilizzo di materiale riciclato, che si terrà alle ore 10.30 sul lungomare Nord, presso il lido Alcione. L’incontro, di natura prettamente ludica, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, coinvolgendoli nella realizzazione di una piccola opera d’arte con materiale di recupero.

 

Riciclo... creativo!

Riciclo... creativo!

Incontro di Educazione Ambientale “Riciclo… creativo!” mercoledì 27 luglio ore 10.30 c/o il lido La Lampara., Lungomare C. Colombo

 

Prosegue con il secondo appuntamento l’iniziativa “Riciclo… creativo!” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2022 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti ai bambini di tutte le età, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ecosistema.

 

Riciclo… creativo!” prosegue domani mercoledì 27 luglio con un laboratorio realizzato con l’utilizzo di materiale riciclato, che si terrà alle ore 10.30 sul lungomare Nord, presso il lido La Lampara. L’incontro, di natura prettamente ludica, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, coinvolgendoli nella realizzazione di una piccola opera d’arte con materiale di recupero.

Quartiere Pulito 2022

Quartiere Pulito 2022

Prosegue l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale “Quartiere Pulito” prevista nella campagna di comunicazione 2022 della Rieco Sud e del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e a diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini a prendere coscienza del fatto che anche i piccoli comportamenti possono fare la differenza.

 

Durante le giornate ecologiche, la Rieco Sud provvede allo spazzamento meccanizzato e manuale delle strade e dei marciapiedi del quartiere e mette a disposizione dei cittadini un container dove i residenti del quartiere interessato hanno la possibilità di portare tutti gli oggetti di cui vogliono disfarsi, tra cui piccoli elettrodomestici, mobiletti, poltrone, sedie, reti, materassi, giocattoli voluminosi, lampadari e biciclette.

 

Quarto e ultimo appuntamento domani sabato 16 luglio nel quartiere di San Pietro, il container verrà posizionato alle ore 9 e fino alle ore 11 nei pressi del campo sportivo; si richiede la massima collaborazione dei cittadini a non parcheggiare le auto lungo le vie principali per permettere una migliore pulizia delle strade e dei marciapiedi.

 

Riciclo... creativo!

Riciclo... creativo!

 

Prende il via il primo dei quattro appuntamenti dell’iniziativa “Riciclo… creativo!” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2022 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti ai bambini di tutte le età, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ecosistema.

 

Riciclo… creativo!” si apre domani mercoledì 13 luglio con un laboratorio realizzato con l’utilizzo di materiale riciclato, che si terrà alle ore 10.30 a Rio Vivo, presso il lido Tricheco Beach. L’incontro, di natura prettamente ludica, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, coinvolgendoli nella realizzazione di una piccola opera d’arte con materiale di recupero.

 

 “L’assessorato all’Ambiente ci tiene particolarmente a promuove queste iniziative perché educare i bambini al rispetto del nostro mondo significa lavorare sul futuro delle nuove generazioni – spiega Rita Colaci, assessore all’Ambiente del Comune di Termoli –. Riciclare i materiali, evitare gli sprechi e rispettare l’ambiente sono comportamenti che incoraggiano lo sviluppo dell’etica del consumo”.

Quartiere Pulito 2022

Quartiere Pulito 2022

Continua l’appuntamento con Quartiere Pulito, l’iniziativa che prevede quattro giornate ecologiche in diversi quartieri di Termoli.

 

Durante l’iniziativa – che mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e a diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti – una squadra della Rieco Sud provvede allo spazzamento meccanizzato e manuale delle strade e dei marciapiedi del quartiere, mentre contestualmente i residenti del quartiere interessato possono conferire in un container messo a disposizione dall’Azienda tutti gli oggetti di cui vogliono disfarsi, tra cui elettrodomestici, mobiletti, poltrone, sedie, reti, materassi, giocattoli voluminosi, lampadari e biciclette.

 

Il terzo appuntamento si terrà domani 9 luglio nel quartiere di Colle Macchiuzzo, il container verrà posizionato dalle ore 9 fino alle ore 11 presso il parchetto di via delle Orchidee; si richiede la massima collaborazione dei cittadini a non parcheggiare le auto lungo le vie principali per permettere una migliore pulizia delle strade e dei marciapiedi.

 

Quartiere Pulito 2022

Quartiere Pulito 2022

Continua l’appuntamento con Quartiere Pulito, l’iniziativa che prevede quattro giornate ecologiche in diversi quartieri di Termoli.

 

L’iniziativa “Quartiere Pulito 2022” mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e a diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini a prendere coscienza del fatto che anche i piccoli comportamenti possono fare la differenza.

 

Durante le giornate ecologiche, che si svolgono il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00, una squadra della Rieco Sud provvede allo spazzamento meccanizzato e manuale delle strade e dei marciapiedi del quartiere, mentre contestualmente i residenti del quartiere interessato possono conferire in un container messo a disposizione dall’Azienda tutti gli oggetti di cui vogliono disfarsi, tra cui elettrodomestici, mobiletti, poltrone, sedie, reti, materassi, giocattoli voluminosi, lampadari e biciclette.

 

Il secondo appuntamento si terrà domani 25 giugno nel quartiere di Sant’Alfonso, il container verrà posizionato alle ore 9 fino alle ore 11 nel piazzale della chiesa del Crocifisso; si richiede la massima collaborazione dei cittadini a non parcheggiare le auto lungo le vie principali per permettere una migliore pulizia delle strade e dei marciapiedi.



Quartiere Pulito 2022

Quartiere Pulito 2022

Al via domani sabato 18 giugno la prima delle quattro giornate ecologiche che interesseranno diversi quartieri di Termoli.

 

L’iniziativa “Quartiere Pulito 2022”, con la collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli, mira a contrastare il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti e a diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini a prendere coscienza del fatto che anche i piccoli comportamenti possono fare la differenza.

 

Durante le giornate ecologiche, che si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 11.00, una squadra della Rieco Sud effettuerà lo spazzamento meccanizzato e manuale delle strade e dei marciapiedi del quartiere, inoltre verrà posizionato un apposito cassone dove i residenti del quartiere interessato potranno portare tutti gli oggetti di cui vogliono disfarsi, tra cui piccoli elettrodomestici, mobiletti, poltrone, sedie, reti, materassi, giocattoli voluminosi, lampadari e biciclette.

 

Si parte dunque domani 18 giugno nel quartiere di Porticone, il cassone verrà posizionato alle ore 9 nel piazzale di via Catania; si richiede la massima collaborazione dei cittadini a non parcheggiare le auto lungo le vie principali per permettere una migliore pulizia delle strade e dei marciapiedi.


"Questa Amministrazione crede fortemente negli eventi educativi e formativi rivolti ai cittadini – dichiara l’Assessore all’Ambiente Rita Colaci – il Settore Ambiente è impegnato ogni giorno nella corretta gestione dei servizi urbani per avviare un nuovo percorso culturale mirato al miglioramento della qualità della vita e a una vocazione ambientalista di questa città. A tal proposito ringrazio la cittadinanza che è stata fin qui esemplare, permettendoci di raggiungere lusinghieri traguardi, tra cui la menzione speciale di Legambiente e il premio Plastic free 2022. Invito tutti i cittadini a continuare a dare il buon esempio collaborando attivamente alla raccolta porta a porta: c’è bisogno dello sforzo di tutti per spingere e far cambiare abitudini a quella sparuta minoranza che continua ad abbandonare rifiuti per strada”.

 

Quarta Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Quarta Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Quarto e ultimo appuntamento della raccolta di piccoli Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), domani sabato 11 giugno in piazza del Papa, dalle 9 alle 11 del mattino.

L’iniziativa, organizzata dalla Rieco Sud in collaborazione con il settore Ambiente del comune di Termoli, fa parte della campagna di comunicazione 2022 “Be green!” e ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, specie quelle di piccole dimensioni, per disincentivare il loro conferimento nel contenitore grigio del secco residuo e per trasmettere il messaggio che la raccolta differenziata di questo tipo di rifiuto è un gesto necessario per migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità ecologica della città.

Tutti i cittadini potranno disfarsi dei piccoli Raee, come aspirapolvere, phon per capelli, piastre elettriche, pc, fornetti, tostapane ecc., portandoli direttamente a piazza del Papa, dove un operatore dedicato provvederà a prenderli in custodia e a trasportarli in sicurezza nei container del Centro di Raccolta.

 

 

 

Terza Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Terza Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Terzo appuntamento sabato 4 giugno dalle ore 9 alle ore 11 a Difesa Grande (piazzale chiesa Santa Maria degli Angeli) della raccolta itinerante dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), rivolta ai cittadini di Termoli e tesa a sensibilizzare e informare gli utenti al corretto conferimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso.

L’iniziativa, organizzata dalla Rieco Sud in collaborazione con il settore Ambiente del comune di Termoli, è partita sabato scorso a Colle della Torre dove un operatore dedicato ha provveduto a prendere in custodia i Raee dei residenti e a trasportarli in sicurezza nei container del Centro di Raccolta.

La raccolta itinerante dei RAEE sul territorio si concluderà sabato 11 giugno in piazza del Papa.

Seconda Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Seconda Giornata Ecologica itinerante dei Raee

 

Prosegue domani 21 maggio dalle ore 9 alle ore 11 a Rio Vivo (parcheggio di Giorgione) la raccolta itinerante dei Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), rivolta ai cittadini di Termoli e tesa a sensibilizzare e informare gli utenti al corretto conferimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso.

L’iniziativa, organizzata dalla Rieco Sud in collaborazione con il settore Ambiente del comune di Termoli, è partita sabato scorso a Colle della Torre dove un operatore dedicato ha provveduto a prendere in custodia i Raee dei residenti e a trasportarli in sicurezza nei container del Centro di Raccolta.

La raccolta itinerante dei RAEE sul territorio proseguirà con i seguenti appuntamenti:

 

  • Sabato 4 giugno: Difesa Grande (piazzale chiesa Santa Maria degli Angeli)
  • Sabato 11 giugno: piazza del Papa

 

Prima Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Prima Giornata Ecologica itinerante dei Raee

Al via la prima Giornata Ecologica per la raccolta di piccoli Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), domani sabato 14 maggio a Colle della Torre (piazzale via Pascoli), dalle 9 alle 11 del mattino.

L’iniziativa, organizzata dalla Rieco Sud in collaborazione con il settore Ambiente del comune di Termoli, fa parte della campagna di comunicazione 2022 “Be green!” e ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, specie quelle di piccole dimensioni, per disincentivare il loro conferimento nel contenitore grigio del secco residuo e per trasmettere il messaggio che la raccolta differenziata di questo tipo di rifiuto è un gesto necessario per migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità ecologica della città.

Tutti i cittadini potranno disfarsi dei piccoli Raee, come aspirapolvere, phon per capelli, piastre elettriche, pc, fornetti, tostapane ecc., portandoli direttamente a Colle della Torre, dove un operatore dedicato provvederà a prenderli in custodia e a trasportarli in sicurezza nei container del Centro di Raccolta.

La raccolta itinerante dei RAEE sul territorio proseguirà con i seguenti appuntamenti:

 

  • Sabato 21 maggio: Rio Vivo (parcheggio Giorgione)
  • Sabato 4 giugno: Difesa Grande (piazzale chiesa Santa Maria degli Angeli)
  • Sabato 11 giugno: piazza del Papa

 

L’Assessore all’Ambiente Rita Colaci dichiara: “Continuano gli sforzi dell’Amministrazione comunale per rendere più decorosa la nostra città, ci stiamo dando da fare su diversi fronti, dalla riqualificazione dei parchetti e delle aree verdi della città alla battaglia contro l’utilizzo della plastica usa e getta. Nello specifico, questa giornata ecologica nasce con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei Raee, sul valore dei materiali in essi contenuti e dunque sulla potenzialità ambientale del loro riciclo. Promuovere la raccolta differenziata dei Raee significa motivare comportamenti virtuosi che prevengano il loro abbandono o l’errato conferimento nel secco residuo”.

 

Menzione speciale da Legambiente al comune di Termoli

Menzione speciale da Legambiente al comune di Termoli

Nella mattinata del 25 aprile, Legambiente Molise ha consegnato all’assessore all'Ambiente Rita Colaci la Menzione speciale alla città di Termoli che si è distinta in ambito regionale per la raccolta differenziata nel 2020.
Il prestigioso e importante riconoscimento è giunto nel corso della quarta edizione dell’Ecoforum sui rifiuti dal titolo “Presente e futuro dell’economia circolare” svoltosi all’Università degli Studi del Molise martedì 22 marzo scorso, in cui è emersa la realtà termolese come modello virtuoso che, grazie ai nuovi servizi di Igiene Urbana, gestiti dalla Rieco Sud, è riuscito a far registrare un notevole incremento della raccolta differenziata in termini quantitativi e qualitativi.

L’assessore all’Ambiente Rita Colaci dichiara: “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento di Legambiente che oggi ci vede tra le realtà molisane più attive sul fronte dell’Igiene urbana. Il riconoscimento ottenuto conferma quanto preziosa sia la sinergia tra cittadini, Amministrazioni comunali e gestore del servizio, per puntare a risultati sempre più ambiziosi e ottenere le giuste gratificazioni per l’impegno e gli sforzi profusi”.
Il direttore della Rieco Sud Angelo Di Campli aggiunge: “Abbiamo avuto modo di raccontare al pubblico in sala cosa è accaduto nella città di Termoli negli ultimi anni, elencando le diverse trasformazioni avvenute, come ad esempio il recupero totale dei rifiuti spiaggiati e di quelli derivanti dallo spazzamento stradale, lo sgombero di tutte le aree pubbliche prima occupate dai contenitori della spazzatura, il restyling dei cestini gettacarte, l’utilizzo di mezzi elettrici per alcuni servizi di pulizia della città. È stata anche l’occasione per esprimere il nostro orgoglio per i lusinghieri traguardi raggiunti, con un picco di rifiuto differenziato del 72 per cento nel 2021.”

Calendari di raccolta 2022

Calendari di raccolta 2022

Si comunica a tutti i cittadini che i nuovi calendari di raccolta dei rifiuti relativi al 2022 sono disponibili presso l’Ecosportello RiecoSud di via Arti e Mestieri, 27 aperto dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.

Gli stessi possono essere consultati sulla pagina Facebook Riecosud e sull’app gratuita Junker e presto potranno essere scaricati dal sito internet www.riecosudscarl.it.

Anche per il 2022 sono previsti due calendari, uno per le utenze domestiche (case singole e condomini) e uno per quelle non domestiche (attività commerciali e studi professionali).

Il calendario delle utenze domestiche è perpetuo, uguale sull’intero territorio comunale e prevede la raccolta regolare dei rifiuti anche durante tutte le festività dell’anno (compreso il primo gennaio, in cui l’organico verrà regolarmente raccolto).

Il calendario delle utenze non domestiche prevede un periodo invernale, che va dal 16 settembre al 14 giugno e un periodo estivo, che parte il 15 giugno e termina il 15 settembre, in cui sono incrementate le frequenze di raccolta dei rifiuti. Anche in questo caso la raccolta sarà regolare durante le festività.

Calendario spazzamento stradale

Calendario spazzamento stradale

Si comunica che in accordo con l’Ufficio Ambiente del Comune di Termoli, da domani martedì 21 dicembre entrerà in vigore il nuovo calendario dello spazzamento programmato delle strade della città, per mezzo meccanico e manuale.

La Rieco Sud effettuerà i primi interventi secondo il seguente calendario:

  • Martedì 21 (dalle 07.30 alle 09.30): via Milano (da salita Panfilo), via XXIV Maggio, via Amedeo di Savoia, via XX Settembre (primo tratto).
  • Mercoledì 22 (dalle 07.30 alle 09.30): via IV Novembre, via Gioberti, via Duca degli Abruzzi, via Oliviero, via D’Ovidio, via Cannarsa, via XX Settembre (secondo tratto).
  • Giovedì 23 (dalle 07.30 alle 09.30): c.so V. Emanuele III (dalla rotonda di Rio Vivo), via Cuoco, via Cairoli, via Pepe, via del Croix, via Belvedere, via Frentana.

Si richiede la collaborazione di tutti i cittadini a non parcheggiare le auto nelle suddette vie per permettere agli operatori ecologici di effettuare una pulizia completa del manto stradale e dei marciapiedi.

 

Giornata Ecologica Raee

Giornata Ecologica Raee

Nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la Rieco Sud, in collaborazione con il settore Ambiente del comune di Termoli, ha organizzato una Giornata Ecologica per la raccolta di piccoli Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) che si terrà sabato 27 novembre in Piazza del Papa, dalle ore 8 alle ore 12 del mattino.

Tutti i cittadini residenti a Termoli potranno disfarsi dei piccoli Raee, come aspirapolvere, phon per capelli, piastre elettriche, pc, fornetti, tostapane ecc., portandoli direttamente a piazza del Papa, dove un operatore dedicato provvederà a prenderli in custodia e a trasportarli in sicurezza nei container del Centro di Raccolta.

Il progetto, in continuità con le altre attività di comunicazione già messe in atto da Rieco Sud, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto al mondo dei Raee, trasmettendo il messaggio che la raccolta differenziata di questo tipo di rifiuto è un gesto necessario per migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità ecologica della città.

L’Assessore all’Ambiente Rita Colaci dichiara: “Abbiamo deciso di unire le forze per rendere più decorosa la nostra città dandoci da fare su diversi fronti. Nello specifico, questa giornata ecologica nasce con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sul corretto conferimento dei Raee, sul valore dei materiali in essi contenuti e dunque sulla potenzialità ambientale del loro riciclo. Promuovere la raccolta differenziata dei Raee significa motivare comportamenti virtuosi che prevengano il loro abbandono o l’errato conferimento nel secco residuo”.

 

 

 

Raccolta regolare durante le festività

Raccolta regolare durante le festività

La Rieco Sud informa i cittadini che lunedì primo novembre, festa di Ognissanti, il calendario di raccolta dei rifiuti non subirà alcuna variazione; pertanto, l’organico verrà ritirato regolarmente dagli operatori ecologici.

A tal proposito, il direttore dell’Azienda Angelo Di Campli dichiara: “Vorrei ringraziare gli operatori ecologici che ogni giorno si recano sul posto di lavoro con grande senso di responsabilità, garantendo una raccolta regolare ed efficiente e un territorio pulito, sicuro e decoroso, anche nei giorni di festa. Grazie a un proficuo lavoro di squadra stiamo portando avanti i nostri progetti in direzione di una città ecosostenibile. Insieme all’Amministrazione comunale abbiamo stabilito dal principio obiettivi lungimiranti senza mai accontentarci di soluzioni di breve respiro. Continuando a impegnarci e conservando la capacità di reagire rapidamente a un ambiente che cambia in continuazione, sono fiducioso che riusciremo a proseguire nel percorso che abbiamo intrapreso”.

Compostiamoci bene

Compostiamoci bene

Al via la campagna di informazione e sensibilizzazione sul compostaggio domestico “Compostiamoci bene”, promossa dalla Rieco Sud e dal Settore Ambiente del Comune di Termoli. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere le buone pratiche della raccolta differenziata e nello specifico della frazione organica dei rifiuti, il cosiddetto umido, sensibilizzando i cittadini sulla possibilità di effettuare il compostaggio degli scarti alimentari direttamente presso le proprie abitazioni.

L’appuntamento è domani venerdì 3 settembre dalle ore 9 alle ore 13 in piazza Monumento, dove sarà possibile richiedere gratuitamente una compostiera, previa compilazione di un modulo che certifichi i requisiti necessari per effettuare il compostaggio domestico.

 

“L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini alla pratica del compostaggio domestico, cioè la tecnica che utilizza la compostiera per trasformare i rifiuti organici e gli scarti verdi in fertilizzante naturale – dichiara Rita Colaci, Assessore all’Ambiente del Comune di Termoli – Il compostaggio rappresenta un'occasione per imparare a imitare la natura, che non produce mai rifiuti, ma solo nuovi nutrienti per il ciclo della vita. Parlare di compostaggio significa necessariamente parlare della nostra pattumiera, dei rifiuti che ci riguardano più da vicino come cittadini e rappresenta un'opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni alla responsabilità sociale e alla cura del territorio”.

"Conchigliando"

"Conchigliando"

Si conclude domani venerdì 27 agosto la campagna estiva di educazione ambientale “Un mare… di tesori” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2021 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti principalmente ai bambini, ma interessanti anche per gli adulti, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ambiente marino e costiero.

 

Un mare… di tesori” si conclude domani venerdì 27 agosto con una lezione sui tesori del mare, alle ore 11 sul Lungomare Nord, presso il lido Alcione. Durante l’incontro “Conchigliando!”, Luigi Lucchese, presidente dell’Associazione Ambiente Basso Molise, parlerà ai bambini delle conchiglie e degli altri tesori del mare, spiegando loro l’importanza della tutela dell’ecosistema marino e della protezione dei mari; dopo la lezione i bambini si divertiranno a creare delle piccole opere d’arte con materiale di recupero.

"Plastica... che guaio!"

"Plastica... che guaio!"

Al via il terzo appuntamento della campagna di educazione ambientale “Un mare… di tesori” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.
L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2021 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti principalmente ai bambini, ma interessanti anche per gli adulti, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ambiente marino e costiero.
Un mare… di tesori” prosegue domani giovedì 19 agosto con un laboratorio sulla plastica, che si terrà alle ore 10.30 a Rio Vivo, presso il lido Tricheco Beach. L’incontro “Plastica… che guaio!”, di natura prettamente ludica, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, coinvolgendoli nella realizzazione di una piccola opera d’arte con materiale di recupero.
L’ultimo incontro di educazione ambientale della Rieco Sud, focalizzato sulla scoperta delle conchiglie marine con la partecipazione di Luigi Lucchese di Ambiente Basso Molise, si svolgerà venerdì 27 agosto al lido Alcione.

                                                                        

"Carta... che passione!"

"Carta... che passione!"

Prosegue la campagna di educazione ambientale “Un mare… di tesori” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2021 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti principalmente ai bambini, ma interessanti anche per gli adulti, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ambiente marino e costiero.

 

Un mare… di tesori”, inaugurato il 9 luglio con l’incontro sul fratino, prosegue domani venerdì 13 agosto con un laboratorio sulla carta, che si terrà alle ore 11.00 presso il lido La Lampara, sul lungomare nord. L’incontro “Carta… che passione!”, di natura prettamente ludica, ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sull’importanza del riciclo e della raccolta differenziata, coinvolgendoli nella realizzazione di una piccola opera d’arte con materiale di recupero.

 

Gli altri incontri gratuiti di educazione ambientale della Rieco Sud, focalizzati sul riciclo della plastica e sulla scoperta delle conchiglie marine, si terranno il 19 e il 27 agosto.

Movida Pulita

Movida Pulita

Al via l’iniziativa “Movida Pulita”, promossa dalla Rieco Sud e dal Settore Ambiente del Comune di Termoli, che coinvolge i luoghi della movida termolese per l’intera durata della stagione estiva, al fine di istruire la cittadinanza a non inquinare.

Nei giorni scorsi una squadra della Rieco Sud ha consegnato gratuitamente ai locali del centro cittadino tre contenitori dedicati per la raccolta del vetro, della carta e della plastica e lattine, realizzati interamente in cartone riciclabile, che le attività potranno esporre all’esterno dei locali per sensibilizzare i ragazzi a separare correttamente i rifiuti e a conferirli nel contenitore giusto.

L’Assessore all’Ambiente Rita Colaci dichiara: “Abbiamo deciso di unire le forze per rendere più decorosa la nostra città dandoci da fare su diversi fronti. Abbiamo sostituito e potenziato i cestini gettacarte nel centro storico e ora puntiamo a sensibilizzare i ragazzi a comportamenti più corretti e a un maggior senso civico: i contenitori dedicati per la raccolta dei vari imballaggi offerti dalla Rieco Sud rappresentano uno strumento utile per sostenere i gestori dei locali a incentivare tra i ragazzi le buone pratiche del riciclo”.

 

“L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani ad un divertimento responsabile e attento all’ambiente – dichiara Ivana Cappella, Responsabile della Comunicazione Rieco Sud – e mira al recupero differenziato degli imballaggi dei prodotti consumati all’esterno delle attività del centro cittadino, dove maggiormente si svolge la movida termolese. Siamo sicuri che l’iniziativa avrà un riscontro positivo poiché è rivolta ai ragazzi della generazione Greta Thunberg, attentissimi all’impronta ambientale dei loro comportamenti, dal riciclo, alla provenienza delle materie prime e al rifiuto categorico della plastica usa e getta”.

Il fratino... piccolo amico mio!

Il fratino... piccolo amico mio!

Prende il via il primo dei quattro appuntamenti dell’iniziativa “Un mare… di tesori” messa in campo dalla Rieco Sud con la stretta collaborazione del Settore Ambiente del Comune di Termoli.

 

L’iniziativa – inserita nella campagna di comunicazione ambientale 2021 – nasce come contenitore di quattro incontri, gratuiti e aperti a tutti, sulle spiagge termolesi rivolti principalmente ai bambini, ma interessanti anche per gli adulti, al fine di promuovere una riflessione su tematiche di particolare rilevanza ambientale, sensibilizzando al rispetto e alla tutela dell’ambiente marino e costiero.

Ad una prima parte teorica, illustrata da un esperto del settore che terrà lezioni monotematiche su svariati temi relativi all’ambiente, seguirà una seconda parte più attiva con laboratori creativi di riciclo, escursioni e attività varie, organizzata da un animatore ambientale.

 

Un mare… di tesori” si apre Venerdì 9 luglio alle ore 10.30 presso lo stabilimento balneare Stella Marina, con il tema “Fratino… piccolo amico mio!”: Luigi Lucchese, Presidente dell’Associazione Ambiente Basso Molise racconterà ai bambini la storia del fratino e l’importanza della sua tutela per la conservazione della specie e mostrerà loro dei piccoli tesori da custodire con cura.

 

Gli altri incontri gratuiti di educazione ambientale della Rieco Sud, focalizzati sul riciclo e sulla scoperta delle conchiglie marine, si terranno il 16 luglio, il 13 e il 20 agosto.

“La crescita consapevole e informata di una coscienza civile e ambientale nei bambini è fondamentale, perché in futuro saranno proprio loro i responsabili di scelte e azioni – spiega Rita Colaci, Assessore all’Ambiente del Comune di Termoli – promuovere l’interesse, la conoscenza e la consapevolezza nelle nuove generazioni è importante per permettere loro di orientarsi sempre verso scelte rivolte al rispetto e alla tutela dell’ambiente”.

 

Quartiere Pulito 2021

Quartiere Pulito 2021

Grande successo per il primo appuntamento di Quartiere Pulito sabato scorso a Difesa Grande, organizzato dalla Rieco Sud con la partecipazione dell’Ufficio Ambiente del Comune di Termoli. L’iniziativa ha visto la partecipazione di tanti residenti che in mattinata si sono recati presso il piazzale della Chiesa di Santa Maria degli Angeli per conferire oggetti grandi e piccoli di cui volevano disfarsi, depositandoli nel container messo a disposizione dalla Rieco Sud. Una squadra di operatori ha inoltre provveduto allo spazzamento delle strade e dei marciapiedi e alla pulizia dei parchetti del quartiere.

 

"Ringrazio la Rieco Sud che ha organizzato un evento molto partecipato - commenta l'assessore Rita Colaci - e che ha visto come protagonisti i residenti di uno dei quartieri più popolosi della nostra città. Come spesso accade, i cittadini si dimostrano non solo sensibili verso i temi ambientali, ma anche molto disponibili e volenterosi, e la giornata ecologica di sabato lo testimonia. Mi sono recata personalmente a conferire alcuni oggetti rotti di cui volevo disfarmi e sono stata accolta da personale gentile e disponibile. Queste iniziative hanno lo scopo di sensibilizzare le persone in modo diretto e pervasivo, entrando quasi nelle loro case per mostrare quanto sia facile fare un gesto eco friendly, come quello di conferire correttamente gli ingombranti e i Raee piuttosto che abbandonarli per strada.

Ringrazio tutti i cittadini che hanno partecipato attivamente all’iniziativa".

Il prossimo appuntamento con Quartiere Pulito è in programma sabato 10 luglio nel quartiere di Porticone.

Per info chiamare il numero verde gratuito 800688712 o scrivere sulla pagina Facebook Rieco Sud.

 

Ripristino cestini gettacarte

Ripristino cestini gettacarte

È iniziata in questi giorni l’installazione dei nuovi cestini gettacarte da parte degli operatori della Rieco Sud. A seguito delle indicazioni dell’Amministrazione Comunale di Termoli, volte ad incrementare la tutela del decoro e dell’igiene urbana della città, la priorità è stata data al ripristino dei cestini gettacarte sul lungomare nord Cristoforo Colombo e sulla passeggiata di Rio Vivo, dove sono state ripristinate tutte le postazioni presenti, con l’installazione di nuovi cestini da palo, laddove mancanti o danneggiati. L’intervento di riqualificazione urbana proseguirà nei prossimi giorni con l’installazione dei trespoli presso tutti gli accessi alle spiagge libere, per consentire ai bagnanti di conferire correttamente i rifiuti da spiaggia, ricordando che i cestini devono essere utilizzati esclusivamente per piccoli rifiuti e non per quelli “domestici”, che vanno conferiti presso la propria abitazione, rispettando il calendario di raccolta.

"Continua lo sforzo dell'Amministrazione Comunale di dotare la città di nuovi servizi e arredi – spiega l’Assessore all’Ambiente Rita Colacistiamo lavorando per migliorare la qualità delle aree urbane in cui viviamo installando nuove attrezzature per conferire i rifiuti di piccola pezzatura e i mozziconi di sigaretta. Il contributo della Rieco Sud è quotidianamente orientato a garantire igiene, tutela e salvaguardia dell’ambiente della città”.

Ci tengo a sottolineare – ha dichiarato il direttore della Rieco Sud Angelo Di Campli  che l’indirizzo dato dall’Amministrazione e sposato in pieno dalla nostra Azienda, è volto da una parte a investire per dotarsi di nuovi oggetti utili al decoro della città, dall’altra ad adoperarsi per il riciclo e il ripristino dei cestini già in uso, nella logica imprescindibile dell’economia circolare dei rifiuti. A tal proposito mi preme ricordare che i cestini vanno utilizzati correttamente, sono pensati per contenere esclusivamente i piccoli rifiuti da passeggio e non buste indifferenziate di rifiuti, ingombranti e oggetti vari di cui ci si vuole disfare. Dobbiamo continuare ad impegnarci collettivamente per arginare l’annoso fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti, purtroppo ancora presente sul territorio”.

 

Nuovo intervento di disinfestazione

Nuovo intervento di disinfestazione

Nuovo intervento di disinfestazione sull’intero territorio comunale di Termoli dalle ore 23.30 di oggi 24 maggio alle ore 05.30 di domani 25 maggio.
Ai cittadini si raccomanda di:

Non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
Tenere le finestre chiuse;
Tenere gli animali domestici riparati;
Evitare di stendere la biancheria;
Evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di   disinfestazione.

Per una lotta efficace alle zanzare è inoltre necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente comunale, provvedendo al taglio delle erbe infestanti nei giardini e/o spazi privati ed evitando di lasciare contenitori come sottovasi, ciotole d'acqua per animali ecc. per più di un giorno senza ricambio d'acqua.

Interventi straordinari centro città

Interventi straordinari centro città

Nella giornata di ieri, domenica 23 maggio, gli operatori ecologici della Rieco Sud hanno effettuato due interventi straordinari, uno mattutino, l’altro pomeridiano, per la rimozione dei numerosi rifiuti presenti sulle strade e vicino ai cestini gettacarte delle strade del centro cittadino e nel borgo antico. Si tratta principalmente di bottiglie di bevande consumate per strada e all’esterno delle attività, ma anche cartoni di pizze e sacchi di rifiuti indifferenziati provenienti dalle abitazioni della zona e dalle attività commerciali.
A tal proposito, l’Assessore al ramo Rita Colaci dichiara: “Ieri si è verificata una situazione spiacevole nelle strade del centro di Termoli, nelle piazzette e nel paese vecchio. Ciò che i cittadini spesso non sanno è che depositare i rifiuti domestici, che produciamo in casa, nei pressi dei cestini stradali equivale ad abbandonarli. Si tratta, dunque, di un reato che, come tale, risulta sanzionabile. Tali cittadini sono dunque invitati a evitare l’uso scorretto dei contenitori, poiché la strada è un ambiente condiviso da tutti, che deve essere tutelato dal punto di vista estetico e ambientale”.
“Ieri sono emersi numerosi errati conferimenti e abbandoni di rifiuti domestici indifferenziati nei pressi e all’interno dei cestini gettacarte – dichiara il Direttore dell’Azienda Angelo Di Campli – Si tratta di una cattiva abitudine da parte di alcuni cittadini di utilizzare impropriamente i cestini gettacarte che si trovano nelle piazze e lungo le strade della città, a discapito del decoro urbano e dei cittadini che li usano correttamente per lo smaltimento dei rifiuti “da passeggio” (fazzoletti, cicche, carte di caramelle e snack, sacchetti di patatine, lattine, bottigliette ecc.), che per natura sono di piccole dimensioni. L’unico modo per smaltire i rifiuti domestici, invece, è con i contenitori consegnati in comodato d’uso – mastelli individuali o batterie condominiali – a seconda della tipologia di utenza. Un’altra criticità da risolvere è il rispetto del calendario del conferimento dei rifiuti da parte delle attività commerciali, specie quelle che si trovano in centro. Lasciare i rifiuti all’esterno delle attività nei giorni sbagliati pesa sulla collettività e sul decoro del territorio, nonché sullo standard del servizio di raccolta differenziata del Comune di Termoli”.
Per ogni informazione sui giorni di raccolta dei rifiuti, su modalità di conferimento, orari di apertura del Centro di Raccolta o segnalazioni, è possibile consultare il sito di Rieco Sud (www.riecosudscarl.it), la sua pagina Facebook, l’app gratuita Junker oppure telefonare al numero verde 800.688.712.

Pulizia spiagge

Pulizia spiagge

Continua senza sosta il programma di pulizia delle spiagge termolesi del lungomare nord e di Rio Vivo, eseguito dalla Golden Eagle.

Grazie al lavoro sinergico e alla collaborazione tra l’Amministrazione, la Rieco Sud e la Golden Eagle, tutti i rifiuti rimossi dal litorale vengono portati a recupero, in modo tale da incentivare l’economia circolare dei rifiuti e garantire anche nella stagione estiva le percentuali performanti di rifiuti differenziati nel Comune di Termoli.

L’Assessore all’Ambiente Rita Colaci dichiara: “Quest’anno i lavori di pulizia della spiaggia sono partiti con netto anticipo rispetto agli anni scorsi, permettendo così ai cittadini di avere spiagge frequentabili già a metà maggio. Auguro una buona stagione di lavoro agli operai che giornalmente ridonano splendore alla nostra bellissima spiaggia, nel rispetto e nella tutela del territorio e delle specie protette come quella del fratino”.

Nuovo intervento di disinfestazione

Nuovo intervento di disinfestazione

Nuovo intervento di disinfestazione adulticida e larvicida sull’intero territorio comunale di Termoli dalle ore 23.30 del 10.05.2021 alle ore 05.30 del 11.05.2021.

 

Ai cittadini si raccomanda di:

 

  • Non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento;
  • Tenere le finestre chiuse;
  • Tenere gli animali domestici riparati;
  • Evitare di stendere la biancheria;
  • Evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di   disinfestazione.

 

Per una lotta efficace alle zanzare è inoltre necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente comunale, provvedendo al taglio delle erbe infestanti nei giardini e/o spazi privati ed evitando di lasciare contenitori come sottovasi, ciotole d'acqua per animali ecc. per più di un giorno senza ricambio d'acqua.

Buona Festa del lavoro

Buona Festa del lavoro


Il Sindaco di Termoli Francesco Roberti rivolge i suoi più sinceri auguri ai dipendenti della Rieco Sud, ringraziandoli per il lavoro che svolgono: “Vorrei ringraziare personalmente tutti i dipendenti della Rieco Sud che in questo ultimo anno complicato hanno svolto – e continuano a svolgere – il loro lavoro sul territorio, tra la gente, con attenzione, costanza, precisione e cura di ogni singolo cittadino. Il lavoro che, ogni giorno, ciascuna e ciascuno di loro porta avanti, condiziona l'efficienza e l'efficacia della raccolta differenziata e dell’igiene e il decoro della città. Il loro lavoro, quotidianamente, determina perciò la piena realizzazione dei servizi pubblici essenziali tenendo alti i nostri standard di performance e il nostro impegno verso l’eccellenza”.
L’Assessore all’Ambiente Rita Colaci aggiunge: “Siamo fiduciosi che ci accingiamo a vivere, gradualmente, una stagione meno aspra e difficile, in cui si potranno affrontare nuove sfide ambientali, per potenziare e sostenere gli obiettivi già prefissati e cercarne di nuovi per rendere Termoli ancora più green. Un grazie speciale agli operatori della Rieco Sud e buon Primo Maggio a tutti!”.
Il Direttore della Rieco Sud, Angelo Di Campli, dichiara: “Oggi, Primo Maggio, vorrei celebrare questa importante giornata con tutti i dipendenti della Rieco Sud, esprimendo la mia stima nei confronti di tutti voi, per il quotidiano lavoro che svolgete, sul territorio e negli uffici, un impegno da cui dipende la qualità dei servizi erogati alla città di Termoli e ai suoi cittadini. La Rieco Sud ha un’incredibile forza: le sue persone. Oggi voglio festeggiare la nostra famiglia allargata con la sua cultura aziendale ottimista che voi tutti abbracciate”.

Lavaggio centro cittadino

Lavaggio centro cittadino

Al fine di preservare il decoro, l’igiene pubblica e la sicurezza, nella mattinata di sabato 10 aprile una squadra della Rieco Sud ha effettuato il lavaggio meccanizzato e manuale delle strade del centro cittadino con un idoneo mezzo provvisto di lancia dotata di acqua calda progettata per la pulizia ad alta pressione e sanificazione delle strade.

Il lavaggio ha interessato le vie del centro cittadino insistendo su particolari punti dove persiste l’annoso problema del guano dei piccioni.

Si è provveduto inoltre al lavaggio e alla sanificazione dei lampioni della luce su Corso Nazionale, delle scalinate esterne del Municipio e della fontana di piazza Sant’Antonio. Quest’ultima è stata ripulita dai rifiuti presenti nella vasca di raccolta dell’acqua e lavata accuratamente con acqua calda con il supporto della lancia.

Gli interventi del lavaggio delle strade rientrano nel macro obiettivo dell’Amministrazione Comunale e della Ditta ad innalzare gli standard di pulizia e decoro cittadino, anche con il supporto dei cittadini che possono effettuare segnalazioni con un semplice click, sulla pagina Facebook della Rieco Sud.

 

 

Buona Pasqua sostenibile!

Buona Pasqua sostenibile!

La Rieco Sud augura a tutti i cittadini di Termoli una Buona Pasqua all’insegna della serenità e della sostenibilità, cogliendo l’occasione per ringraziarli ancora una volta per la collaborazione e l’impegno quotidiano di ogni singola persona.

L’Azienda è consapevole di quanto possa essere impegnativo rispettare le regole di una buona raccolta differenziata nella propria casa in questo periodo difficile, in cui l’incertezza e l’incognita hanno ridisegnato i nostri spazi e riscritto la quotidianità. Per questo ringrazia tutti i cittadini che ogni giorno, con i piccoli gesti, contribuiscono a mantenere pulita e decorosa la bellissima cittadina di Termoli.

L’augurio di Rieco Sud è che la speranza prevalga sul disorientamento e che l’impegno verso un mondo più sostenibile e green restituisca lo slancio necessario per fare ancora di più e meglio. La Rieco Sud è pronta!

 

Ecco alcune regole per una Pasqua sostenibile:

 

  • Conferire l’incarto delle uova di Pasqua nel contenitore giallo per plastica e metalli;
  • Usare carta di recupero per confezionare i regali;
  • Utilizzare piatti e stoviglie in ceramica ed evitare quelli usa e getta;
  • Creare ricette con gli avanzi.

 

Pulizia Lungomare Nord

Pulizia Lungomare Nord

In prossimità delle festività pasquali, nella mattinata di oggi lunedì 29 marzo sono iniziate le operazioni di pulizia dei cumuli di sabbia che si erano depositati sulla pista ciclabile, sui marciapiedi e su parte della carreggiata del Lungomare Nord di Termoli, dopo le ultime mareggiate. L’intervento è stato effettuato da 7 operatori muniti di pale, scope e soffioni, 2 spazzatrici e 1 trattore con pala meccanica per la rimozione completa della sabbia depositata sul manto stradale.

"Quest’anno siamo partiti in netto anticipo rispetto agli altri anni – spiega l’Assessore all’Ambiente Rita Colaci – per risolvere con la Rieco Sud i disagi causati dalla sabbia sul lungomare. Nei giorni ventosi la sabbia ha occupato parte della pista ciclabile e del marciapiede sul lungomare, creando disagi alle auto e ai pedoni. Ora il Lungomare è perfettamente pulito e fruibile e per questo ringrazio gli operatori di Rieco Sud per il lavoro svolto e il direttore Angelo Di Campli che questa mattina ha monitorato personalmente le operazioni di pulizia".
 

Recupero rifiuti abbandonati

Recupero rifiuti abbandonati

Continuano gli interventi di pulizia e rimozione dei rifiuti abbandonati sul territorio comunale da parte della Rieco Sud.
Nella mattinata di ieri 17 marzo gli operatori sono intervenuti su diverse vie cittadine, dove purtroppo persiste l’abbandono indiscriminato dei sacchi di immondizia sui cigli stradali.
Gli operatori hanno inoltre provveduto alla rimozione dei rifiuti abbandonati sistematicamente nella zona industriale, in c.da Pantano Basso, piazza Olimpia e zona Cimitero, dove sono stati prelevati rifiuti di ogni tipologia, dai sacchetti di indifferenziato ai grandi elettrodomestici come frigoriferi, televisori e lavatrici.
L’Azienda rinnova l’appello a tutti i cittadini per una maggiore collaborazione nel rispetto dei comportamenti virtuosi verso il nostro territorio e invita a denunciare alle forze dell’ordine gli illeciti ambientali al fine di salvaguardare la salute e il decoro della nostra città.
Si ricorda che i rifiuti ingombranti, i Raee e gli sfalci da giardino possono essere portati all’Ecocentro di via Arti e Mestieri, aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per il ritiro a domicilio basta prenotarsi gratuitamente chiamando il numero verde 800.688.712 attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 14.30.

Interventi di derattizzazione e disinfestazione

Interventi di derattizzazione e disinfestazione

Al via gli interventi di disinfestazione antizanzare e derattizzazione.
Con il mese di marzo hanno preso il via gli interventi di disinfestazione in città contro zanzare e ratti concentrati in luoghi e spazi pubblici.
Complessivamente, per tutto il periodo tra marzo e agosto, saranno 36 i servizi che saranno svolti sul territorio.
Il calendario della Campagna di disinfestazione e derattizzazione 2021 prevede 10 trattamenti dedicati alla derattizzazione e 26 per la lotta contro le zanzare, affrontata con interventi antilarvali e adulticidi presso le tombinature, le caditoie stradali, le scuole, il borgo antico, i giardini pubblici e le piazze.
Gli interventi verranno eseguiti da tecnici specializzati nelle seguenti giornate:
Derattizzazione 2 marzo; 20 aprile; 25 maggio; 8 giugno; 22 giugno; 6 luglio; 20 luglio; 10 agosto; 24 agosto.
Disinfestazione adulticida e antilarvale 22-23 marzo; 6 aprile; 19-20 aprile; 10-11 maggio; 18 maggio; 24 maggio; 25-26 maggio; 7-8 giugno; 15 giugno; 21-22 giugno; 5-6 luglio; 13 luglio; 19-20 luglio; 9-10 agosto; 17 agosto; 23-24 agosto.

L’assessore al ramo Rita Colaci rivolge un appello ai cittadini: “Durante l’espletamento dei servizi raccomando ai cittadini di tenere le finestre delle abitazioni chiuse e gli animali domestici al riparo, di non sostare in ambienti aperti durante e dopo il trattamento per almeno due ore, di evitare di stendere biancheria, di coprire in modo adeguato le derrate alimentari e di evitare parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione”.

Soggetti positivi COVID-19 e quarantene

Soggetti positivi COVID-19 e quarantene

VADEMECUM PER RSU PRODOTTI NELLE ABITAZIONI DI SOGGETTI POSITIVI AL TAMPONE PER COVID-19 O IN QUARANTENA OBBLIGATORIA

1- Nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, è interrotta la raccolta differenziata ovvero tutti i rifiuti domestici, indipendentemente dalla loro natura e includendo fazzoletti, rotoli di carta, telo monouso, mascherine e guanti, sono considerati indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme.

2- Per la raccolta dovrà essere utilizzato il kit in dotazione mettendo i due sacchetti uno dentro l’altro e conferire dentro apposito contenitore in cartone. Si raccomanda pertanto di: a. Chiudere adeguatamente i sacchi utilizzando apposito nastro adesivo in dotazione insieme al kit usando guanti monouso. b. Non schiacciare i sacchi con le mani. c. Evitare l’accesso di animali di compagnia nei locali dove sono presenti i sacchetti. d. Smaltire il rifiuto dalla propria abitazione secondo il calendario di conferimento e con le procedure in vigore sul territorio.

3- I Giorni di conferimento sono: Martedì e Giovedì

4- Per l’orario di conferimento verrà contattato telefonicamente dall’operatore della RiecoSud pochi minuti prima della raccolta e, successivamente al contatto, effettuerà il conferimento dei rifiuti appena fuori dalla porta dell’abitazione.

5- A seguito del passaggio dell’operatore troverà sul luogo del conferimento il nuovo kit, rilasciato contestualmente alla raccolta, che potrà utilizzare per la volta successiva.

6- Durante le operazioni di rilascio del nuovo kit e di raccolta dei rifiuti, non dovrà mai entrare in contatto con gli operatori RiecoSud, pertanto rientrare immediatamente in casa successivamente al conferimento.

Servizio di lavaggio strade nella città di Termoli

Servizio di lavaggio strade nella città di Termoli

Nella mattinata di oggi lunedì 22 febbraio una squadra della Rieco Sud ha effettuato il lavaggio meccanizzato e manuale delle strade del centro cittadino con un idoneo mezzo provvisto di lancia dotata di acqua calda progettata per la pulizia ad alta pressione e sanificazione delle strade.

Il lavaggio ha interessato le vie del centro cittadino insistendo su particolari punti dove persiste l’annoso problema del guano dei piccioni.

Si è provveduto inoltre al lavaggio e alla sanificazione dei lampioni della luce su Corso Nazionale e allo spostamento dei cestini gettacarte per un’accurata pulizia della pavimentazione sottostante.

Gli interventi del lavaggio delle strade rientrano nel macro obiettivo dell’Amministrazione Comunale e della Ditta ad innalzare gli standard di pulizia e decoro cittadino.

A tal proposito si ricorda a tutti i cittadini di gettare le mascherine monouso negli appositi cestini gettacarte.

 

 

La città di Termoli per la prima volta tra i comuni Ricicloni

La città di Termoli per la prima volta tra i comuni Ricicloni


Si è tenuto venerdì scorso 13 febbraio sull’emittente televisiva Telemolise, l’Ecoforum Molise e la contestuale premiazione della terza edizione di “Comuni Ricicloni del Molise” edizione regionale della storica iniziativa nazionale, che premia i migliori risultati conseguiti dalle amministrazioni comunali in tema di gestione dei rifiuti urbani nel corso del 2019.

Ottima performance per Termoli, che ha registrato un deciso cambio di passo nell’approccio della città al tema della raccolta differenziata, certificato dall’ottimo dato di raccolta differenziata conseguito a fine 2019 che si attesta al 69,4% contro il 37,9% dell’anno precedente. Per la prima volta in Molise è stato premiato un Comune di grandi dimensioni, dove la gestione della raccolta differenziata assume livelli maggiori di complessità rispetto ai Comuni di piccole dimensioni, dimostrando così che la raccolta differenziata può essere fatta con percentuali elevate anche nei Comuni più grandi, incidendo notevolmente sulla percentuale totale della Regione Molise. La percentuale regionale di raccolta differenziata è infatti passata dal 38,4% del 2018 al 50,3% del 2019: un passo significativo e importante per la nostra Regione, un dato che sembra descrivere un cambiamento in termini di valutazione del rifiuto, del riciclo e dell’economia circolare.

Il premio è stato conferito all’assessore comunale all’Ambiente Rita Colaci che ha dichiarato: “Questo riconoscimento di Legambiente ci rende orgogliosi perché dimostra che stiamo lavorando bene con la differenziata porta a porta. Siamo entrati nel 2019 e la differenziata era al 37,9%. Da subito abbiamo cercato di rilanciare il servizio in stretta collaborazione con la Rieco Sud. In 6 mesi abbiamo raggiunto il 69,4% con un valore massimo del 72,18%. Nel 2020 abbiamo superato ampiamente la soglia del 70% con una crescita esponenziale. Abbiamo ottenuto una riduzione dell'indifferenziata, dalle 7.339 tonnellate del 2018 alle 5mila del 2019. Siamo certi che il lavoro svolto in questi due anni possa garantire al Comune di Termoli, oltre che un’ottima visibilità a livello turistico-ricettivo, anche una maggiore consapevolezza dei cittadini nel praticare una buona raccolta differenziata. Questo lusinghiero traguardo per la nostra città è un ulteriore tassello per quanto riguarda l’assegnazione della Bandiera Blu per il Comune di Termoli".

“Gli ottimi risultati conseguiti fin dal primo anno di lavoro nel 2019 – dichiara il Direttore della Rieco Sud Angelo Di Campli – arrivano grazie a un’imponente campagna informativa su tutto il territorio Comunale, che ha coinvolto singoli cittadini e associazioni di categoria per ribadire le buone e fondamentali pratiche di raccolta differenziata. Parallelamente all’informazione, sono state intraprese importanti attività sul territorio tra le quali un nuovo parco mezzi, il rinnovo delle attrezzature in dotazione alle utenze, sopralluoghi mirati volti ad individuare le numerose utenze che da tempo effettuavano il conferimento del solo rifiuto indifferenziato, nonché una decisa campagna di contrasto al fenomeno dell’abbandono accompagnata dalla pulizia di innumerevoli discariche a cielo aperto. Nell’anno 2020 inoltre, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente l’ottimo risultato ottenuto nell’anno precedente si è provveduto al potenziamento dei servizi di pulizia delle strade e degli arenili, dei servizi di raccolta su prenotazione e sono state attivate ulteriori misure per monitorare e contrastare la produzione indiscriminata di rifiuto secco residuo. Con la collaborazione del Comando dei vigili Urbani infatti è stato avviato un controllo serrato sul conferimento di rifiuti non conformi, sono state avviate importanti campagne di pulizia della città con il progetto “Quartiere Pulito”, particolare attenzione è stata rivolta alle scuole con progetti didattici incentrati sull’economia circolare e all’implementazione tecnologica con l’App Junker, utile per effettuare la raccolta differenziata senza errori, che ha registrato una percentuale di download del 100% rispetto ai nuclei familiari presenti nel Comune di Termoli”.

 

 

Scorretto uso dei cestini gettacarte

Scorretto uso dei cestini gettacarte

Sistematicamente, nel quotidiano lavoro di pulizia del territorio da parte della Rieco Sud, emergono errati conferimenti e abbandoni di rifiuti domestici indifferenziati nei pressi e all’interno dei cestini gettacarte. Continua dunque la cattiva abitudine da parte di alcuni cittadini di utilizzare impropriamente i cestini gettacarte che si trovano nelle piazze e lungo le strade della città, a discapito del decoro urbano e dei cittadini che li usano correttamente per lo smaltimento dei rifiuti “da passeggio” (fazzoletti, cicche, carte di caramelle e snack, sacchetti di patatine, lattine, bottigliette ecc.). L’Azienda ricorda che l’unico modo per smaltire i rifiuti domestici è con i contenitori consegnati in comodato d’uso – mastelli individuali o batterie condominiali – a seconda della tipologia di utenza.

A tal proposito, l’Assessore al ramo Rita Colaci dichiara: “Nel Comune di Termoli è in uso, da parte di alcuni cittadini, la pratica scorretta di conferire i rifiuti nei cestini gettacarte stradali. Questo vizio, risultato di una certa pigrizia nel conferire regolarmente i propri rifiuti col sistema porta a porta, causa danni estetici e ambientali alla città e al territorio, nonostante il quotidiano lavoro di controllo e pulizia svolto dalla Rieco Sud e dalle Guardie ambientali.  Tali cittadini sono dunque invitati a evitare l’uso scorretto dei contenitori, poiché la strada è un ambiente condiviso da tutti, che deve essere tutelato dal punto di vista estetico e ambientale”.

Rimozione rifiuti abbandonati

Rimozione rifiuti abbandonati

Continua il monitoraggio costante del territorio comunale da parte della Rieco Sud e della squadra di controllo delle Guardie Ecologiche per l’individuazione delle discariche abusive e la repressione di tali crimini ambientali attraverso l’individuazione dei diretti responsabili.
Gli interventi delle ultime ore hanno interessato diverse zone della città, tra cui l’area del Sinarca, dove nella mattinata di ieri 4 gennaio sono stati risanati diversi punti di abbandono di sacchi e rifiuti sparsi sui cigli stradali.
“L’abbandono dei rifiuti, oltre ad essere fonte di degrado per l’ambiente e per la città di Termoli – afferma l’Assessore al ramo Rita Colaci – è anche un comportamento illecito che comporta un aumento dei costi per la gestione dell’igiene urbana che il Comune, e di conseguenza i cittadini, devono sostenere. Purtroppo quella delle discariche abusive e più in generale dell’abbandono illecito dei rifiuti sul suolo pubblico è una piaga che interessa tutto il territorio nazionale e che può essere risanata solo con un costante lavoro sinergico degli Organi preposti al controllo e alla rimozione, delle Amministrazioni e dei singoli cittadini che hanno il dovere di segnalare e denunciare tali situazioni di degrado”. 
“Contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti diventa oggi una priorità – aggiunge Angelo Di Campli, Direttore della Rieco Sud – l’obiettivo per il futuro è rendere Termoli una città ancora più green, sostenibile e sensibile ai temi ambientali; perché questo accada, è necessario attivare processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita”.

Calendari 2021

Calendari 2021

In distribuzione i nuovi calendari di raccolta dei rifiuti per il 2021 relativi alle utenze domestiche e non domestiche.

I calendari sono disponibili presso l’Ecosportello RiecoSud di via Arti e Mestieri, 27 aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 e al Comune di Termoli. 

Ricordiamo che gli stessi calendari possono essere comodamente consultati sulla pagina facebook Riecosud e sull’app gratuita Junker.

Calendario di raccolta dicembre 2020

Calendario di raccolta dicembre 2020

La Rieco Sud ricorda a tutta la cittadinanza che nel mese corrente il calendario della raccolta dei rifiuti subirà le seguenti variazioni:

Lunedì 7: carta e cartone

Martedì 8: raccolta sospesa

Lunedì 21: carta e cartone

Martedì 22: organico vetro

Mercoledì 23: secco residuo

Giovedì 24: plastica e metallo

Venerdì 25: raccolta sospesa

Si ricorda che il calendario completo è consultabile sul sito www.riecosudscarl.it e sull’app gratuita Junker.

Nuovi canali social

Nuovi canali social

Per dare supporto ai cittadini sulla raccolta differenziata e sui servizi ambientali nel Comune di Termoli, la Riecosud ha aperto due nuovi canali social: il sito web www.riecosudscarl.it e la pagina Facebook http://www.facebook.com/Riecosud.
Per avere un contatto diretto con l’Azienda basta andare su Facebook, cercare la pagina Riecosud scarl e il gioco è fatto. La pagina ha l’obiettivo sia di diffondere news, informazioni e aggiornamenti legati ai servizi ambientali, sia di raccogliere domande e segnalazioni da parte dei cittadini per fornire un supporto completo. Il servizio di moderazione della pagina è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.
Ricordiamo che, oltre alla pagina Facebook e al sito web, per informazioni sulla raccolta rifiuti sono a disposizione il numero dedicato 800 688 712 (chiamata gratuita) attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 14.30, l’indirizzo di posta elettronica info@riecosudscarl.it, l’Ecosportello in via Arti e Mestieri, 27 aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 e l’app gratuita Junker.

Servizio lavaggio strade

Servizio lavaggio strade

Nella mattinata di sabato 29 febbraio una squadra della Rieco Sud ha effettuato il lavaggio meccanizzato e manuale delle strade del centro cittadino con un idoneo mezzo provvisto di lancia dotata di acqua calda progettata per la pulizia ad alta pressione e sanificazione delle strade.

Il lavaggio ha interessato le vie del centro cittadino insistendo su particolari punti dove persiste l’annoso problema del guano dei piccioni.

Si è provveduto inoltre al lavaggio e alla sanificazione dei lampioni della luce su Corso Nazionale e ai vicoli e piazzette limitrofi.

Gli interventi del lavaggio delle strade rientrano nel macro obiettivo dell’Amministrazione Comunale e della Ditta ad innalzare gli standard di pulizia e decoro cittadino, con una serie di interventi di prevenzione e sanzione da parte del Nucleo Ecologico della Polizia Municipale per contrastare atti di inciviltà come l’abbandono di rifiuti o di deiezioni canine.

Compostiere domestiche

Compostiere domestiche

TERMOLI. La Rieco Sud avvisa la cittadinanza che dalla giornata di domani, mercoledì 19 febbraio, i cittadini che dispongono di un giardino possono richiedere gratuitamente la propria compostiera domestica per praticare il compostaggio dei rifiuti organici.

Le compostiere verranno distribuite presso l’Ecosportello Rieco Sud in via Arti e Mestieri, 27 dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 17.30.

Contestualmente al ritiro dovrà essere compilato un modulo di adesione al compostaggio per richiedere l’applicazione della riduzione della Tari a decorrere dall’anno successivo a quello di presentazione.

Le utenze alle quali sarà assegnata la compostiera saranno seguite e monitorate, per il corretto utilizzo della stessa, da personale autorizzato dal Comune di Termoli.

Cosa compostare

  • Avanzi di cucina come residui di pulizia delle verdure, bucce, pane secco ecc., fondi di tè e caffè.
  • Scarti del giardino e dell'orto come legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi ecc.
  • Altri materiali biodegradabili come carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato.

POCO

  • Grandi ossi di origine animale, cibi cotti (in piccole quantità, perché altrimenti attraggono insetti e altri animali indesiderati).
  • Foglie di piante poco degradabili (magnolia, lauroceraso, faggio, castagno, aghi di pino).
  • Lettiere per cani e gatti.

NO

  • Valve frutti di mare.
  • Carta patinata delle riviste.
  • Legno verniciato.
  • Piante malate.

Il luogo adatto

La compostiera va posta all'ombra d'estate; l'ideale sarebbe all'ombra di alberi che in inverno perdono le foglie, in modo che in estate il sole non possa essiccare il materiale, mentre in inverno i tiepidi raggi solari accelerino le reazioni biologiche.

La miscela ideale

I rifiuti organici devono essere misti per fornire in modo equilibrato gli elementi necessari all'attività microbica, per raggiungere l'umidità ottimale e garantire la porosità necessaria a un sufficiente ricambio dell'aria. Un modo semplice per garantire un buon equilibrio è quello di miscelare sempre gli scarti più umidi con quelli meno umidi. Per assicurare l'ossigenazione non comprimere il materiale, ma sfruttare la sua porosità, che rende possibile il ricambio spontaneo di aria ricca di ossigeno al posto dell'aria esausta (in cui l'ossigeno è stato consumato); rivoltare periodicamente il materiale in modo da facilitare tale ricambio. Minore è la porosità del materiale (quando cioè vi è poco materiale di "struttura", quali legno più o meno sminuzzato, paglia, foglie secche coriacee, cartone lacerato) più frequenti saranno i rivoltamenti, e viceversa. È utile mettere alla base del cumulo uno strato di 10/15 cm di materiale legnoso per evitare il ristagno dell'acqua. Nei periodi di siccità può essere necessario bagnare il materiale.